Stats Tweet

Metrònomo.

Strumento di misura che serve a scandire il tempo durante un'esecuzione musicale. Fu ideato dall'austriaco J.N. Mälzel e dall'olandese D.N. Winkel negli anni 1813-16. È un apparecchio a orologeria costituito da un pendolo oscillante munito di due pesi, uno fisso collocato all'estremità inferiore vicino al fulcro, l'altro mobile che può scorrere lungo l'asticella del pendolo. È provvisto di una scala fissa per mezzo della quale viene indicato il numero delle oscillazioni compiute dal pendolo in un minuto (da 40 a 208), in relazione agli spostamenti del peso mobile. Il m. produce un ticchettio udibile, che fornisce il ritmo all'esecutore della composizione musicale. Il primo compositore a fornire indicazioni metronomiche fu Beethoven.