Stats Tweet

Metro.

(dal greco métron: misura). Unità fondamentale di misura di lunghezza del Sistema Internazionale (SI). Simbolo: m. Il suo valore corrisponde a quello del campione in platino-iridio, conservato presso l'ufficio internazionale pesi e misure di Sèvres, Parigi. ║ M. quadrato: unità di misura di superficie del sistema SI, corrispondente a un quadrato con lato di 1 m. Simbolo: m2. ║ M. cubo: unità di misura di volume del sistema SI, corrispondente a un cubo con spigolo di 1 m. Simbolo m3. ║ In senso concreto, strumento (regolo di legno o di metallo, nastro flessibile di tela o di metallo, ecc.) della lunghezza di un m., con segnate le divisioni in decimetri e centimetri e con cui nelle varie attività, arti, mestieri, si effettua la misurazione della lunghezza. ║ Fig. - Criterio soggettivo di giudizio e di valutazione. • Metrol. - La definizione correntemente utilizzata di m. risale al 1983 e viene espressa come la distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo. Le varie definizioni teoriche di m. susseguitesi in precedenza possono essere così riassunte: la decimilionesima parte del meridiano terrestre passante per Parigi (1791); la lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d'onda nel vuoto della luce rosso-arancione emessa nella transizione elettronica dal livello energetico 2p10 al livello 5d5 dell'atomo di cripto 86, alla temperatura del punto triplo dell'azoto. • Geofis. - M. dinamico o geodinamico: unità di misura del geopotenziale, definita come il geopotenziale di un punto dell'atmosfera situato a un'altezza sul livello del mare di 10/g metri, essendo g l'accelerazione di gravità. Simbolo: m din. • Metr. - Combinazione di due o più sillabe che rappresenta l'unità di misura del verso quantitativo e ne determina il ritmo, coincidendo in alcuni casi con il piede metrico. ║ Sistema di versificazione caratterizzato dall'uso di un determinato metro. ║ Per estens. - Verso, poesia.