Chim. - Nome che si dà al gruppo CH
2 derivato dal metile
―CH
3, per ulteriore sostituzione di un atomo di idrogeno.
Presente in numerosi composti è una sostanza gassosa molto instabile.
║
Blu di m.: sostanza colorante basica derivata dalla
parafenilendiammina. Appare come una polvere finissima di un colore azzurro
intenso con riflessi metallici, facilmente solubile nell'acqua e nell'acido
solforico. Il blu di
m. è stato introdotto in medicina per il suo
potere colorante selettivo: proposto come analgesico nelle nevralgie e nelle
nevriti, è stato usato come antisettico contro i germi e contro alcune
malattie della pelle e per determinare l'andamento della funzione renale.
Possiede un lieve grado di tossicità e può causare l'aumento della
frequenza cardiaca. Viene però naturalmente eliminato dal corpo. ║
Bromuro di m.: di formula CH
2Br
2, è un
liquido giallastro usato nelle sintesi organiche. ║
Clorobromuro di
m.: di formula CH
2ClBr, possiede notevoli proprietà
antincendio. ║
Cloruro di m. o
diclorometano: di formula
CH
2Cl
2, ha azione anestetica ed è un buon solvente
per la cellulosa. ║
Ioduro di m.: di formula
CH
2I
2, viene usato per la separazione dei gruppi di
minerali.