Stats Tweet

Meticciamento.

Incrocio genetico tra tipi umani con caratteri somatici diversi o razze animali diverse. • Zoot. - Processo genetico usato per incrociare due razze diverse conservando nei prodotti ottenuti dall'incrocio tutte le proprietà, i caratteri e le attitudini appartenenti, in origine, alle due razze incrociate. Prodotto del m. sono i bimeticci, ovvero i soggetti derivati dall'incrocio di due meticci che, a loro volta, sono i figli nati dall'unione di animali di due razze diverse. Talvolta i meticci si fanno produrre da soggetti della stessa razza; in questo caso tuttavia si corre il rischio di incontrare nei discendenti imprevedibili mutazioni dei caratteri originari o anche la comparsa dei caratteri recessivi. I discendenti che manifestano tali caratteristiche sono chiamati scuciti e non devono essere più impiegati per la riproduzione. Perciò i meticci da riproduzione vanno selezionati molto attentamente e sottoposti a continuo controllo onde evitare deragliamenti da quelli che sono i caratteri autentici della razza. Eseguito per fini biologici ed economici, il m. ha avuto notevolissimi effetti, dando origine a nuove razze perfettamente fissate, sia tra i bovini (chianino-maremmana, Santa Gertrudis, philamin) che tra gli equini (anglo-normanna, anglo-araba) e gli ovini (Ile-de-France, Coriedal) e i polli (Dorking, Wyandotte).