Stats Tweet

Meteoropatìa.

Termine generico che designa l'insieme dei disturbi connessi con gli agenti atmosferici. • Med. - Sindrome che insorge in soggetti particolarmente sensibili alle variazioni bioclimatiche. Al verificarsi di eventi meteorologici precisi (variazioni di temperatura, di umidità dell'aria, di pressione atmosferica, ecc.) si nota l'insorgenza di disturbi patologici di varia natura, destinati a regredire con lo stabilizzarsi delle condizioni climatiche. Rientrano nelle m. le sindromi da congelamento, i colpi di sole, le ustioni, gli eritemi, le embolie, certe affezioni respiratorie e circolatorie, le alterazioni della pressione, le anemopatie. Queste ultime sono causate dall'azione dei venti sull'organismo: essi sono capaci di influenzare il grado di ionizzazione e di umidità dell'aria nonché la temperatura esterna. Esistono pertanto, in base al tipo di vento, la sindrome del föhn, la sindrome del vento di Sud e Sud-Est (frequente nella regione francese di Montpellier e di Lione), la sindrome da scirocco. I sintomi clinici delle anemopatie sono: astenia psicofisica, insonnia, cefalea, scarsa concentrazione, alterazioni della pressione arteriosa, stati febbrili e ansiosi. Reazioni meteoropatiche sono da considerarsi anche la riacutizzazione dei dolori articolari in soggetti affetti da artropatie croniche o in corrispondenza di vecchie fratture, il verificarsi di crisi epilettiche, anginose o di emicrania.