Zool. - Sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi
pluricellulari. Si differenziano dai protozoi per il fatto di avere un corpo
composto da numerose cellule differenziate a seconda della loro funzione, e
disposte su almeno due strati; lo strato più esterno, avente funzioni
protettive e sensoriali, viene chiamato
ectoderma, quello interno, con
funzioni alimentari o digestive, è detto
endoderma. Questi due
strati, che caratterizzano la struttura dei
m. diploblastici o
diblastici, nell'animale adulto vengono denominati con più
proprietà
epidermide e
gastrodermide. Quando tra questi due
strati se ne aggiunge un terzo (
mesoderma), esso viene ad assumere
funzioni di sostegno, di movimento, di trasporto e diffusione di materiali
metabolici, partecipando alla formazione di molti organi (
m.
triploblastici). Le cellule costituenti il corpo dei
m. si
differenziano in famiglie di cellule simili per forma e funzione
(
tessuti) e in complessi costituiti per lo più da tessuti
(
organi); il collegamento e l'integrazione fra le diverse cellule
è assicurato dal sistema nervoso. Caratteristica fondamentale dei
m. è la
simmetria, che può essere radiale (quando i
segmenti identici si dispongono come i raggi di una ruota attorno a un centro),
o bilaterale (quando il corpo presenta due metà identiche divisibili da
un piano). I
m. si possono inoltre suddividere in
m. celomati e
m. acelomati: i primi sono sprovvisti di una cavità secondaria del
corpo, in quanto hanno nello strato intermedio (mesoderma) uno spazio o un
sistema di spazi, il
celoma, atto a contenere i vari organi e a
facilitare le funzioni riproduttive e di escrezione; i secondi ne sono invece
provvisti.