Stats Tweet

Metamerìa.

Biol. - Caratteristica riguardante la struttura fisica di parecchi gruppi di animali, che presentano, lungo l'asse longitudinale del corpo, unità strutturali simili fra loro, chiamate metameri; all'interno di questi segmenti si ripetono identiche strutture interne, quali vasi sanguigni, muscoli, nervi, branchie, gonadi e, nel caso dei vertebrati, alcune ossa. La riscontriamo negli anellidi, negli artropodi, nei vertebrati. Si distinguono una m. omonoma e una m. eteronoma: nel primo caso i segmenti, fatta eccezione di quelli estremi, sono del tutto simili; nel secondo caso, invece, i segmenti presentano alcune differenze nell'aspetto e nelle funzioni. In certi casi, i vari metameri possono fondersi in maniera così stretta, da non lasciare traccia della originaria segmentalità. • Chim. - Particolare tipo di isomeria, caratterizzato dal fatto che i due isomeri si differenziano per il modo in cui sono fra loro legati i vari atomi della molecola. Si hanno due tipi di m.: isomeria di catena e isomeria di posizione. Nel primo caso gli isomeri si differenziano per l'organizzazione della catena, nel secondo per la posizione di un gruppo o di un atomo nella molecola.