Città in provincia di Venezia, 10 km a Nord-Ovest del capoluogo, sulla
terraferma. Situata presso la laguna, è collegata a Venezia per mezzo del
ponte della Libertà, lungo 3,6 km. Il suo sviluppo è dovuto alla
rapida espansione del porto industriale di Marghera. Importante centro
commerciale; cantieri navali e raffinerie di petrolio. 190.000 ab. CAP 30175.
• St. -
M. sorse probabilmente non prima dei secc. IX-X: situata al
limite del Ducato di Venezia con il territorio trevigiano, assolse in
quest'ultimo una funzione militare eminente, come
castrum, sino alla
definitiva conquista veneziana (1337). Nelle lotte successive della Repubblica
per la conquista e la difesa del retroterra veneto, costituì il
più potente baluardo fortificato a protezione della laguna. Nel 1797, al
crollo di Venezia, ne seguì le sorti. • Arte - Dell'antico castello
veneziano, intorno al quale era sorta originariamente la città, rimane
solo la torre dell'Orologio; settecentesca parrocchiale di S. Lorenzo con
campanile romanico; teatro del XIX sec.