Stats Tweet

Messènia.

Provincia (2.991 kmq; 166.964 ab.) della Grecia, nel Peloponneso sud-occidentale, compresa fra il Mare Mediterraneo e le regioni dell'Elide, dell'Arcadia, della Laconia. Capoluogo: Calámata. Il territorio, montuoso nelle zone centrali, presenta nei pressi delle coste fertili pianure, coltivate a viti, ulivi, agrumi, cereali. Percorsa da fiumi a regime irregolare, la M. ha clima di tipo mediterraneo. L'economia si basa sull'agricoltura, sulla pesca e sull'allevamento ovino. • St. - Prima di essere sottomessa dagli Spartani nell'VIII-VII sec. a.C., la M. fu abitata dai Lelegi e dai Dori. Venne liberata da Epaminonda, sostenuto dai Tebani, con la battaglia di Leuttra (371 a.C.), in seguito alla quale fu fondata la città di Messene (V.) in funzione difensiva. Ottenuta ufficialmente l'autonomia da Sparta nel 366-365 a.C., la M. costituì per quest'ultima un ostacolo ai propri progetti di espansione. Alleata di volta in volta dei Macedoni, degli Etoli e degli Achei, dopo l'invasione di Demetrio di Faro e di Nabide di Sparta aderì alla Lega Achea. Dopo alterne vicende fu conquistata dai Romani nel 146 a.C.