(o
Euchiti). Membri di un movimento eretico cristiano sorto in
Mesopotamia nel IV sec. e diffusosi in Asia Minore nei primi decenni del secolo
successivo. I
m. si professavano contrari ai sacramenti, ritenendo che la
preghiera fosse l'unico mezzo di salvezza, e conducevano vita solitaria o
comunitaria. Condannati in occasione del Sinodo di Side (390), sopravvissero
fino al X sec. circa, influenzando parzialmente anche la mistica musulmana.