Embr. - Negli embrioni, foglietto primitivo che compare fra l'ectoderma (strato
esterno) e l'endoderma (strato interno). Nelle successive fasi di sviluppo da
esso hanno origine la maggior parte dei tessuti muscolari e connettivali,
l'apparato cardiovascolare e urogenitale, il sangue e il sistema linfatico. Il
m. è un tessuto epiteliale, che si segmenta in parti (dette
metameri) destinate a formare segmenti scheletrici con le relative parti
muscolari. Si distingue in
m. viscerale (splancnopleura), lo strato
interno rivolto verso l'endoderma, e
parietale (somatopleura), lo strato
immediatamente sottostante all'ectoderma; tra essi è interposta una
cavità interna, detta
celoma. Sinonimo di
mesoblasto.
• Geol. - V. SIAL.