Termine, adottato per la prima volta da P. Kirchhoff nel 1943, usato per
indicare l'area culturale dell'America Settentrionale e Centrale nella quale si
svilupparono le grandi civiltà precolombiane. Corrisponde all'incirca ai
territori degli odierni Messico (regioni costiere e meridionali), Guatemala,
Belize, El Salvador, Honduras (regioni occidentali). Nonostante la
disomogeneità morfologica, geografica, climatica delle regioni
interessate, le civiltà che fiorirono in
M. furono contraddistinte
da alcune caratteristiche (etniche, artistiche, culturali) comuni: la presenza
di libri nei quali erano registrati i principali avvenimenti storici e venivano
riportate le principali conoscenze scientifiche; un calendario complesso, al
quale era collegato un vasto numero di feste religiose per celebrare i numerosi
dei; il culto di una divinità della pioggia; un'organizzazione sociale di
tipo gerarchico; un'economia che prevedeva la coltivazione di frutteti, cacao,
mais,
maguey (agave); una pur elementare organizzazione urbanistica,
secondo precisi schemi geometrici; l'elaborazione e l'uso di scritture
geroglifiche ideografiche; la pratica diffusa del sacrificio umano. Ad un
periodo iniziale di formazione della
M., che gli studiosi datano agli
anni compresi fra 5.000 e 1.500 a.C. e nel quale si passò gradualmente da
un'economia basata sulla raccolta e sulla caccia ad un'economia di tipo
agricolo, fece seguito il periodo preclassico, che si estese fino all'inizio
dell'era volgare. A tale periodo risale la fioritura di culture quali quelle di
Zacatenco e degli Olmechi (V.), che presenta strette somiglianze con le
civiltà coeve della Cina e dell'India. Durante l'epoca classica (secc.
I-X) le regioni della
M. conobbero una prosperità economica e un
forte sviluppo artistico e culturale, con il sorgere delle civiltà degli
Zapotechi (V.) nell'Oaxaca, dei Maya (V.) nelle regioni meridionali del Messico
e nel Guatemala, dei Totonachi (V.) nel Veracruz. Fra le civiltà sorte
nel periodo postclassico (X sec. - 1522), terminato con l'arrivo dei
conquistadores europei, rivestirono grande importanza economica e
culturale soprattutto gli Aztechi (V.) della valle del Messico.