Embr. - Nelle prime fasi di sviluppo dell'embrione, la vescicola encefalica
primaria media. Dal
m. ha origine la parte dell'encefalo posta tra
proencefalo (anteriore) e rombencefalo (posteriore). • Anat. - Nell'adulto
il
m. è composto da peduncoli cerebrali, che ne costituiscono la
parte ventrale, e dai tubercoli quadrigemini, che ne formano la parte dorsale;
esso è inoltre attraversato dall'acquedotto di Silvio. Il
m.
è di forma cubica e non oltrepassa in genere i 2 cm di lato. Contiene
numerosi nuclei nervosi, fra i quali i principali sono il nucleo rosso, la
sostanza nera di Sömmering (o
locus niger), il centro tegumentale
mesencefalico. Oltre a rappresentare una fondamentale regione di passaggio di
fibre nervose, il
m. è un importante centro ottico, acustico e di
regolazione dei movimenti riflessi.