Atto ed effetto del mescolare. ║ Per estens. - Insieme di più
persone o cose, confuso ed eterogeneo. • Dir. civ. - Unione di più
cose mobili che, pur appartenendo a diversi proprietari, formano un tutto
inseparabile di comune proprietà. Solo nel caso in cui un bene sia molto
superiore agli altri per valore, il tutto spetta di diritto al proprietario di
tale bene (proprietà per accessione): questi, tuttavia, ha l'obbligo di
corrispondere agli altri proprietari il valore dei loro beni. • Ind. chim.
- Insieme di sostanze base (elastomeri, resine, gomme, ecc.) e ingredienti
diversi (additivi, coloranti, caricanti), trasformato durante il processo di
lavorazione in semilavorato e quindi in prodotto finale. La
m. si
distingue in solida e liquida a seconda che parta da gomma secca o da lattice.
Si definisce
m. cruda quella non ancora sottoposta al processo di
vulcanizzazione o reticolazione che produce il manufatto finale;
m. madre
quella che, ottenuta tramite un primo processo di mescolatura, viene
successivamente utilizzata in una
m. vera e propria.