Città (24.000 ab.) dell'Algeria, nel distretto di Orano; è situata
circa 6 km a Nord-Ovest del capoluogo, in una rada ben riparata del Golfo di
Orano. Porto peschereccio, è sede di industrie conserviere e dei
laterizi. • St. - Scalo importante già in epoca fenicia, fu detta
Portus Divinus dai Romani e ricevette l'attuale nome (Grande Porto) dagli
Arabi che, nel XII sec. vi stabilirono un arsenale. Occupata dai Portoghesi nel
XV sec., passò agli Spagnoli nel XVI e, successivamente, agli Arabi. Nel
1830 fu occupata dai Francesi e fiorì come porto commerciale, soppiantato
però nel tempo dallo sviluppo di Orano. Nel 1935 fu adibita a base navale
e nel 1940, all'indomani dell'armistizio della Francia con la Germania,
subì l'attacco delle forze inglesi che volevano impedire l'acquisizione
da parte dei nazisti delle navi da guerra francesi lì custodite. Nel
dopoguerra
M. fu una delle maggiori basi della marina militare di Parigi,
restando alla Francia anche dopo l'indipendenza algerina, fino al 1968.