Stats Tweet

Merluzzo.

Genere di pesce teleosteo, dell'ordine gadiformi, appartenente alla famiglia Gadidi. Lungo fino a 1,5 m, raggiunge il peso di 50 kg, ha corpo allungato e massiccio, tre ordini di pinne (dorsali, ventrali, anali), muso con mascella superiore sporgente e lungo bargiglio al mento. Il colore è variabile: verdastro bruno con una linea bianca laterale, a volte con macchie giallastre sul dorso. Il m. vive in branchi numerosi nell'Atlantico settentrionale, specialmente nel Mare del Nord, presso le coste dell'Islanda e nelle acque della Groenlandia. Le femmine sono straordinariamente feconde e ciascuna di esse può emettere fino a nove milioni di uova. Il m. può essere consumato fresco oppure, tolte la testa, la coda e le interiora, essiccato intero (stoccafisso) o ancora, spaccato, salato e seccato (baccalà). La carne di m. è nutriente, ricca di proteine e sali minerali. ║ Olio di fegato di m.: si estrae dal fegato di numerose specie di Gadidi. Fluido, limpido, di colore giallo paglierino, di odore e sapore sgradevoli, è facilmente solubile in etere e cloroformio. In terapia (avitaminosi, rachitismo) è utilizzato fin dal XVIII sec. grazie al suo alto contenuto di vitamine A e D oltre che di grassi prontamente utilizzabili dall'organismo (gliceridi di acidi saturi e acidi non saturi).