Zool. - Genere di uccello dell'ordine passeriformi, famiglia Turdidi. Lungo fino
a 25 cm e con ala di circa 125 mm, presenta dimorfismo sessuale nel piumaggio:
il maschio ha colore nero intenso e lucido e becco giallo-arancione, la femmina
è bruna, più chiara sul petto, e becco del medesimo colore.
È uccello stanziale in Europa, fino al 70° parallelo, in Africa
nord-orientale e in gran parte dell'Asia. Vive nei boschi, nei giardini, nei
terreni coltivati e si adatta anche alla città purché trovi da
nidificare. Si nutre di insetti e di bacche e costruisce il nido due o tre volte
all'anno, deponendo per ogni cova 4-6 uova verdi-azzurre. Il suo canto è
sonoro (molto simile a un fischio), con notevoli facoltà imitative. Il
cosiddetto
m. dal collare meridionale (
Turdus torquatus alpestris)
nidifica sulle Alpi ed è raro in pianura. ║
M. acquaiolo o
acquatico: uccello del genere
Cinclus, ordine passeracei, famiglia
Cinclidi, di color grigio ardesia, ma gola bianco-grigia. Lungo fino a 19 cm,
con ala lunga circa 80 mm, è stanziale in Europa settentrionale, Asia e
America settentrionale, raro in Italia. Il suo ambiente è acquatico,
privilegiando torrenti con acque rapide, fondo pietroso, sponde con ricca
vegetazione; il piumaggio molto fitto ha funzione di impermeabile e isolante.
║ Fig. - Persona ingenua o sempliciotta che si lascia facilmente
ingannare.
Un merlo