Stats Tweet

Merletto.

Elemento decorativo di guarnizione, per lo più terminante a punte, applicato all'orlo di capi di biancheria da casa, di vestiario o di intimi femminili. In questo senso è usato come sinonimo di pizzo e trina. ║ Tessuto dalla caratteristica leggerezza, ottenuto intrecciando, annodando o cucendo fili di varia natura; per lo più di lino e di cotone, ma talvolta è anche di seta o d'oro e argento. Si possono riconoscere cinque tipi principali di m.: ad ago, a fuselli, misto fra i primi due, all'uncinetto e a nodo. • Encicl. - Arte del m.: quasi esclusivamente occidentale, quest'arte risale al Quattrocento italiano. Fu praticata per lo più nei conventi o, come passatempo signorile, da alcune dame. Connesso all'arte del ricamo, il m. è costituito di due parti: il fondo e il disegno. Il disegno, o toile, veniva eseguito contemporaneamente al fondo oppure separatamente (in questo caso si definisce applicato). Solo a partire dal Seicento si ebbe il cosiddetto punto in aria, per cui il m. non poggiava più su alcun tessuto di supporto. In quella stessa epoca la produzione uscì dai conventi per passare ai palazzi e poi ai laboratori artigiani che provvedevano alla richiesta sia italiana sia estera. La Francia fu la prima a realizzare laboratori e poi manifatture reali. ║ M. ad ago o trina: lavorato con l'ago su un modello di pergamena, nacque a Venezia e si diffuse soprattutto in Francia. ║ M. a fuselli o a tombolo: eseguito con l'aiuto di fuselli, intorno ai quali è avvolto il filo. Il tombolo, una tavoletta rotonda od ovale imbottita a mo' di cuscino, è posta sulle ginocchia della merlettaia; una pergamena, punteggiata da piccoli buchi che tracciano il disegno, è fissata al tombolo su cui sono inseriti degli spilli, che servono da guida ai fili. Questo tipo di lavorazione ebbe successo in particolare a Milano e a Genova e la sua tecnica fu esportata nelle Fiandre nel Settecento. ║ M. all'uncinetto: varietà eseguita mediante lavorazione all'uncinetto di filati di lino, cotone, seta. I punti base sono il punto a catenella, il punto basso, i pippiolini. Con questo tipo di m. si sono ottenute bellissime imitazioni del modano e del Venezia. ║ M. a macchina: versione industriale moderna dell'arte del m., che ovvia all'estremo costo della lavorazione manuale.