Stats Tweet

Merina.

Gruppo etnico del Madagascar, elemento preminente fra le tribù indigene malgasce. Originaria del Borneo, tale popolazione giunse nell'isola durante l'XI sec., stanziandosi nelle zone dell'altopiano centrale. I M. furono politicamente dominanti a partire dal XVII sec. fino alla colonizzazione francese, anche grazie ad una intensa esportazione di schiavi che fiaccò le tribù rivali e contemporaneamente permise ai regnanti di accumulare un gran numero di armi. Anche attualmente essi rappresentano il gruppo socialmente dominante nella Repubblica malgascia. Originariamente agricoltori (ancora oggi la coltivazione più diffusa e praticata è quella irrigua del riso, di chiara derivazione asiatica), allevatori e artigiani, i M. presentano ancora una struttura sociale piramidale, con divisioni in tre principali caste endogame: nobili, discendenti da nati liberi e discendenti da schiavi (anticamente popolo e schiavi). Il gruppo sociale principale è il deme, costituito dai discendenti di un antenato comune che si raccoglievano in uno stesso territorio in cui erano incluse le tombe degli antenati. I riti funerari, infatti, sono il perno sia della religione (insieme al culto degli spiriti), sia della stessa identità del gruppo sociale. La famiglia è patrilineare, la residenza patrilocale; i matrimoni sono endogami per tutelare unità e coerenza del deme.