Che o chi offre i propri servigi per denaro. ║ Spreg. - Che o chi agisce
solo per denaro. • Mil. - Che o chi, per denaro, esercita il mestiere di
soldato. ║ Proprio dei
m. ║
Esercito m.: esercito
costituito da
m. • Encicl. - Nell'antica Grecia, i
m.
acquistarono importanza dopo le guerre peloponnesiache (IV sec. a.C.). Un grande
impiego di
m. si verificò dopo la morte di Alessandro Magno, da
parte sia delle Monarchie ellenistiche sia delle varie leghe di città
greche. A Roma l'introduzione sistematica di
m. nell'esercito si ebbe
solo dopo il II sec. d.C.
M. furono in gran parte gli eserciti feudali
del Medioevo, nonché le milizie delle Signorie, composte di solito dalle
compagnie di ventura. Famosi
m. del Rinascimento furono Francesco I
Sforza, Niccolò Piccinino e Braccio da Montone. Il sorgere di un esercito
m. permanente si ebbe solo verso la fine del XV sec., parallelamente al
costituirsi delle grandi Monarchie nazionali. Con la Rivoluzione francese i
m. scomparvero e la Francia creò il primo esercito nazionale
moderno. Forme di mercenarismo militare sopravvissero, tuttavia, anche in tempi
più recenti, in particolare durante il periodo coloniale.