Nome di alcuni faraoni che costituirono l'XI dinastia tebana del Regno Medio dal
2271 al 2111 a.C., succeduti ad Antef Uahankn, che ne fu l'iniziatore. Gli
archeologi non sono ancora riusciti a definire il numero esatto e l'ordine di
successione dei
M., dei quali si ignorano anche i legami di parentela.
Probabilmente appartenevano a un ramo collaterale della famiglia degli Antef e
anche se la storia ci ha tramandato cinque nomi di
M. si crede che in
realtà essi furono solo tre. ║ Il primo sovrano che ha portato il
nome
M. fu storicamente il più importante. Egli soppresse
definitivamente il Regno erakleopolitano e realizzò l'unità
dell'Egitto, allora diviso in due; dal suo regno si fa iniziare il Medio Regno.
In politica interna si assicurò tutto il potere, sopprimendo
l'autorità ereditaria del monarca. Condusse campagne militari in Nubia e
aprì la via Hammanat per arrivare al Punt. ║ Sotto l'ultimo
M., il cancelliere Henu condusse ancora una spedizione nel Punt; in
questo periodo venne fondato il porto di Uadi Gaçus (l'attuale Qoseir)
dal quale partirono le altre spedizioni contro il Punt della successiva XII
dinastia. L'ultimo
M. fece inoltre edificare numerosi santuari in Alto
Egitto e per sé edificò il tempio funerario a Deir el-Bahari, a
Nord-Ovest di Karnak, nel Medio Egitto. Dopo l'ultimo
M. il trono
passò nelle mani di Amenemhat, il suo visir, fondatore della XII
dinastia.