Stats Tweet

Mentitore.

Chi mente affermando coscientemente cosa non vera; bugiardo. • Filos. - Sofisma del m.: celebre sofisma attribuito da Diogene Laerzio a Eubulide di Mileto, discepolo di Euclide di Megara. È un tipico dilemma, cioè un ragionamento formato da due proposizioni che si presentano incompatibili tra loro in quanto contraddittorie. Può essere così formulato: chi afferma di mentire e dice invece la verità, mente. Ma se mente, non dice la verità, e dunque non è vero che menta. Aristotele lo definisce sofisma difficile e lo riduce a questo paralogismo: da ciò che è detto in base a qualcosa a ciò che è detto semplicemente. Infatti mentire e dire il vero vengono assunti ora con un riferimento particolare ed ora in una accezione generale, con la loro equivoca reversibilità. Il suo paradosso sta nell'antinomia linguistica.