Stats Tweet

Menta.

(dal latino mentha). Bot. - Genere di piante erbacee dicotiledoni perenni della famiglia delle Labiate, con fusto peloso, foglie ovate, odorose e fortemente aromatiche, fiori raccolti in verticilli o disposti apicalmente in spighe cilindriche. Numerose specie crescono spontanee lungo i fossi e nei campi, altre vengono coltivate per distillarne l'essenza, con cui si ottengono liquori, pasticche, caramelle. La specie più comune in Italia è la Mentha viridis (m. romana), utilizzata in cucina come condimento; specie pregiata è la Mentha piperita, ibrido di Mentha viridis e Mentha aquatica, coltivata soprattutto in Inghilterra, Germania, Stati Uniti, la cui essenza è usata in farmacia per le sue proprietà carminative e diaforetiche. ║ Essenza di m.: olio essenziale ricavato per distillazione con vapore acqueo da diverse specie di m. Dalla Mentha piperita si estrae un'essenza liquida di color giallastro o verdognolo facilmente decolorabile, dall'odore particolare e dal sapore piccante aromatico che lascia in bocca una caratteristica sensazione di freschezza. Invecchiando, l'olio essenziale diventa spesso e imbrunisce assumendo un gusto amarognolo. L'essenza è composta principalmente da mentolo (in parte libero e in parte combinato sotto forma di eteri con acido acetico e con acido isovalerianico), mentone, fellandrene, cadinene, pinene, cineolo e, in minima parte, da aldeidi, acidi, alcool amilico, solfuro di metile. A seconda della provenienza e del sistema usato per l'estrazione, l'essenza si distingue in: inglese, americana, giapponese, francese, italiana, tedesca, russa. L'essenza di Mentha piperita viene largamente usata nell'industria dei liquori, in profumeria, in medicina e in pasticceria. Può essere sofisticata con essenza di trementina o di eucalipto, con petrolio, con balsamo di senape, di zenzero o di copaive.