Stats Tweet

Mensuralismo.

(dal latino mensūra: misura). Mus. - Sistema di valutazione della durata delle note musicali, sviluppatosi in Europa con lo sviluppo della polifonia (secc. XI-XVI). Alla base del m. stava il principio, innovativo per l'epoca, che le durate dei suoni dovessero essere regolate da precisi rapporti matematici. Iniziarono quindi a distinguersi le note lunghe e quelle brevi (le prime lunghe il doppio delle seconde), quelle raggruppate in legature e quelle appoggiate. Con il passare del tempo vennero introdotti nuovi valori di durata, frazioni o multipli di quelli già esistenti, e nuovi segni per rappresentarli. Nella seconda metà del XVI sec. l'affermarsi della monodia e il semplificarsi della polifonia portò una semplificazione nel m., che andò assumendo le caratteristiche odierne.