Fiume (524 km) della Germania, affluente di destra del Reno nei pressi di
Magonza. Nasce in Baviera dall'unione del
M. Bianco e del
M.
Rosso, le cui sorgenti sono nel Fichtelgebirge e nel Giura di Franconia.
Attraversa la Franconia, bagnando Schweinfurt, tocca Würzburg, entra nella
pianura renana presso Aschaffenburg e attraversa Francoforte sul
M.
Navigabile da Bamberga fino alla foce e collegato al Reno e al Danubio da un
canale a chiuse attivo dal 1992, in sostituzione del vecchio Ludwigskanal,
costituisce la principale via europea di comunicazione fluviale, di notevole
importanza economica, che collega Francoforte con Norimberga e Ratisbona.
• St. - La regione lungo il corso del fiume
M. fu anticamente
teatro di battaglie, già a partire dal dominio imperiale romano del I
sec. d.C., di cui segnava il confine nord-occidentale: frequenti erano gli
scontri con i barbari (Catti, Alemanni, Franchi, Burgundi, Vandali, Silingi).
Più recentemente, durante la guerra austro-prussiana del 1866, fu
costituita una
Armata del M. per combattere le truppe degli Stati della
Germania meridionale radunatesi sul
M.