Stats Tweet

Mennoniti.

Setta anabattista costituita dai seguaci di Menno Simons (V.). Essa si formò nel XVI sec. in Olanda, Paese nel quale l'anabattismo costituiva l'unica seria alternativa alla Chiesa cattolica romana. Contrari all'anabattismo millenaristico dei seguaci di David Jorisz, i M. costituirono la corrente moderata dell'anabattismo, rinunciando a ogni azione rivoluzionaria e violenta per affermare l'avvento del regno di Dio, e limitandosi a cercare di realizzarlo entro la setta, separata dal mondo, che essi identificavano con il peccato. I M. rifiutavano il Battesimo dei neonati, il giuramento e l'uso delle armi. Nel corso del tempo la loro dottrina si andò arricchendo di elementi di derivazione sociniana e arminiana. Lo sviluppo della corrente fu limitato da una pesante persecuzione da parte del Governo spagnolo: centinaia di credenti pagarono la loro fede col rogo. Nonostante questo la corrente mennonita si diffuse anche in Frisia, nel basso Reno, nell'Holstein, nelle zone tedesche del Baltico e in alcune aree dell'Europa centrale. Solo in Olanda, però, dove nel 1572 la setta fu riconosciuta, essi poterono formare una comunità di una certa consistenza, capace anche di influenzare in senso battista i gruppi di nonconformisti inglesi che furono poi all'origine del battismo moderno. Nel 1683 i M. giunsero in Pennsylvania grazie all'azione di William Penn, mentre nel 1786 i M. tedeschi poterono partecipare alla colonizzazione della Russia meridionale, promossa da Caterina II, ottenendo libertà di culto, esenzione dalle tasse ecclesiastiche ed esenzione dal servizio militare. Oggi conservano buona parte del patrimonio anabattista originale: istruiscono i loro figli al Cristianesimo, pur riservando il Battesimo all'età adulta, in cui si è in grado di assumere un serio impegno di obbedienza verso i precetti evangelici; rifiutano il giuramento e il servizio militare. Pur esistendo organi centrali di collegamento, le singole comunità locali sono dotate di ampia autonomia. Dal punto di vista sociale, i M. hanno assorbito l'idea calvinista dell'importanza "religiosa" del lavoro, che va di pari passo all'astensione dal lusso e dalla mondanità. I M. contano circa 730.000 membri adulti, la maggioranza dei quali vive negli Stati Uniti; comunità più ridotte si trovano in Canada, Europa orientale, India, America Latina, Indonesia, Repubblica Democratica del Congo.