Bot. - Famiglia di dicotiledoni dialipetale, dell'ordine ranunculali. Piante
legnose, a portamento lianoso, più raramente arbustive o arboree, in gran
parte tropicali. Hanno foglie palmate, alterne e intere; alla base del picciolo
presentano spesso organi velenosi (ghiandole). I fiori, unisessuali, si
riuniscono in varie infiorescenze, mentre il frutto è una drupa, derivata
da un ovario supero, e i semi in esso contenuti presentano, in varie specie, una
forma a ferro di cavallo. La famiglia comprende numerosi generi suddivisi a loro
volta in diverse specie. Il
Chodrodendron tomentosum (Sud-America)
fornisce una radice che, essiccata, è la base di preparazione del
curaro (V.).