Stats Tweet

Menecmo.

Matematico greco. Discepolo di Eudosso di Cnido, ne fu il successore a capo della scuola di Cizico. A lui si attribuiscono ricerche sui concetti fondamentali della geometria e del metodo matematico (concetto di elemento, distinzione tra problema e teorema, invertibilità delle proposizioni) e in particolare la scoperta delle sezioni coniche, chiamate appunto triadi di M. Secando un cono con un piano perpendicolare a una generatrice, M. ottenne un'ellisse, una parabola o un'iperbole secondo che l'angolo d'apertura del cono in questione fosse acuto, retto oppure ottuso. Si servì inoltre delle coniche per proporre una nuova soluzione al problema di Delo sulla duplicazione del cubo (375 circa - 325 a.C. circa).