Centro (6.000 ab.) della Svizzera, nel Canton Ticino; è posto a 355 m
s/m., tra il ramo occidentale del Lago di Como e quello di Lugano. Si trova al
centro di una regione fertile che prende dalla città il nome di
Mendrisiotto. Agricoltura (vite e tabacco); industria manifatturiera
tessile e del tabacco. Turismo. La cittadina conserva edifici di un certo
interesse: Palazzo Pollini (XVIII sec.), Santa Maria in Borgo (con un campanile
romanico), Santa Maria delle Grazie (XVII sec.). Di origine preromanica,
M. fu in età romana centro popoloso e durante il Medioevo
capoluogo di una circoscrizione pievana. Appartenne a Como e a Milano, feudo dei
Rusca e poi dei Sanseverino; a partire dal 1513 fu stabilmente possesso dei 12
cantoni.