Organo o parte di un organo sottile e flessibile, che ha di solito la funzione
di avvolgere altri organi. ║ Pelle animale sottile conciata impiegata per
scrivere (pergamena) o per rivestire strumenti musicali a percussione. ║
Corpo elastico di una costruzione il cui spessore è talmente ridotto da
resistere alla trazione ma non alla compressione e al taglio. • Citol. -
Strato citoplasmatico per lo più semipermeabile che delimita gli organi
delle cellule o è posto nella parte periferica delle cellule. La
m. cellulare sarebbe costituita da un doppio strato discontinuo di
fosfolipidi allineati e negli spazi tra le catene lipidiche si situerebbero le
proteine globulari. Il modello più attendibile per la struttura della
m. è il "mosaico fluido" di Singer e Nicolsen, secondo cui gli
strati fosfo-lipidici darebbero origine a una matrice liquido-cristallina fluida
e le proteine scorrerebbero su di essa o vi penetrerebbero, anche in funzione
delle variazioni di campo elettrico che le inducono a muoversi longitudinalmente
all'interno della matrice lipidica: si avrebbe perciò un liquido viscoso
in cui le proteine si muovono liberamente. La
m. cellulare consente
scambi selettivi di ioni e di sostanze organiche fondamentali per la cellula.
Essa racchiude inoltre l'adenilcilasi, un coenzima che, se attivato, trasforma
l'adenosintrifosfato (ATP) in adenosinmonofosfato ciclico, che regola le
funzioni ormonali. • Fisiol. -
M. ovulari: gli involucri dell'ovulo
che si rompono nel corso del parto. • Med. -
Falsa m. o
pseudomembrana o
malattia delle m. ialine: patologia dell'apparato
respiratorio che si manifesta soprattutto nei neonati prematuri e consiste nella
presenza di tessuto ialino posto sugli alveoli come una pellicola, in modo da
ostacolare la respirazione. • Zool. -
M. nittitante: piega che
selaci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi presentano all'angolo interno
dell'occhio; scorre sulla cornea e la inumidisce, liberandola da eventuali corpi
irritanti. ║
M. digitale: tessuto di spessore ridotto che unisce le
dita delle zampe degli uccelli nuotatori. • Tecn. - Setto filtrante
formato da una pellicola di estere di cellulosa a porosità costante
inserito nelle apparecchiature che richiedano una filtrazione sterilizzante di
soluzioni, aria o altri gas. • Elettr. - Elemento fondamentale di molti
trasduttori elettroacustici costituito da un cono di materiale leggero con al
centro uno speciale elettrodo; segue i movimenti delle onde sonore convertendone
l'energia in segnali elettrici o vibra al ritmo dei segnali elettrici
riproducendone le informazioni. • Costr. - Lastra sottile che esercita
un'azione portante grazie alla forma curva che assume sotto carico; la sua
funzione è simile a quella svolta da una fune, che porta i carichi solo
per trazione. Poiché è caratterizzata da spessore ridotto e da due
dimensioni prevalenti la
m. avrà quindi, sotto carico, una doppia
curvatura e i lati di un suo elemento infinitesimale saranno sghembi, con
diversa inclinazione a seconda della torsione; anche gli sforzi di taglio
relativi ai lati opposti di un elemento assumeranno perciò inclinazione
diversa, generando una componente verticale che equilibra parzialmente il carico
normale. Di conseguenza la
m. svolge tre azioni portanti complementari:
azione di fune per la curvatura in una direzione; azione di fune per la
curvatura ortogonale; azione di taglio per la torsione.