Forma di recitazione in cui il testo viene declamato con il sostegno di un
accompagnamento musicale eseguito da uno o più strumenti oppure da
un'orchestra. Si diffuse in Francia e in Germania (dove fu iniziato da J.E.
Eberlin nel 1750) dalla metà del Settecento al Novecento. Appartengono a
questo particolare tipo di componimento il
Sogno di una notte di mezza
estate di Mendelssohn, l'
Egmont di Beethoven, l'
Enoch Arden di
Richard Strauss.