Stats Tweet

Melodìa.

Mus. - Successione di suoni che danno origine a un'espressione musicale compiuta, a una struttura armonica unitaria. ║ Composizione breve da camera per voce e accompagnamento musicale, frequente soprattutto in Francia nell'Ottocento. ║ Per estens. - Armonia di suoni, riferito non solo alla musica ma anche alla voce, a un componimento poetico, ad alcuni aspetti della natura. • Encicl. - Alla formazione della m. concorrono l'altezza, la durata, il timbro, l'intensità, la dinamica dei suoni (che ne determinano il colore e l'andamento), la scala e l'ambito (che ne determinano il modo). Con l'armonia, che è la combinazione simultanea di più suoni, la m. ha in comune un elemento strutturale fondamentale della musica, l'intervallo; tuttavia l'aspetto lineare della m., che sviluppa relazioni successive, si contrappone all'aspetto verticale dell'armonia, le cui leggi sono seguite dagli aggregati simultanei di suoni, gli accordi. La m. si è affermata nella storia della musica assumendo due forme fondamentali: la forma chiusa o strofica (tipica della canzone, la cui caratteristica fondamentale è la ripetizione) e la forma aperta o tematica (in cui i motivi fondamentali vengono esposti, sviluppati e quindi progressivamente ridotti fino a scomparire).