Centro in provincia di Milano, 17 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a
88 m s/m., sulla riva destra del Lambro. Industrie meccaniche, chimiche, delle
materie plastiche. 16.128 ab. CAP 20077. • St. - Di origine
altomedioevale,
M. fu distrutta da Federico II nel 1239 e interamente
ricostruita nel 1243 dai Milanesi, che posero a difesa del nucleo urbano un
castello del quale si impadronirono i Torriani e poi i Visconti. Elevata a
marchesato nel XVI sec. da Carlo V, venne concessa da questi a Gian Giacomo de'
Medici e passò successivamente al fratello Giovanni Angelo (papa Pio IV).
La città fu teatro di due importanti battaglie. ║
Battaglie di
M.: la prima fu combattuta nel 1515, nell'ambito delle lotte tra la Francia
e l'Impero per la supremazia in Italia, e vide opporsi le truppe svizzere di
Massimiliano Sforza e quelle dei franco-veneziani. La vittoria franco-veneziana
nella battaglia di
M. (che venne anche detta
battaglia dei
giganti), ebbe come conseguenza l'insediamento dei Francesi in Lombardia. La
seconda battaglia di
M. ebbe luogo nel 1859, nel corso della seconda
guerra d'indipendenza, tra le forze francesi guidate dal maresciallo Achille
Baraguay d'Hilliers e le brigate austriache rimaste in posizione di
retroguardia. Nell'azione si distinsero in modo particolare gli Austriaci, che
tuttavia dovettero proseguire nella ritirata su Lodi. • Arte - Fra i
monumenti più interessanti sono il castello e la chiesa prepositurale,
ricostruita nel 1418 ma di probabile origine più antica (forse del IV
sec.), al cui interno è conservato un
Battesimo di Cristo del
Borgognone.