Stats Tweet

Melanèsia.

(dal greco mélas: nero e nésos: isola). Una delle tre divisioni geografiche dell'Oceania, corrispondente alle terre emerse che si estendono nella fascia dell'Oceano Pacifico sud-occidentale, comprese tra la Nuova Guinea a Nord-Ovest, la Nuova Caledonia a Sud e le isole Figi a Est. Oltre a queste la M. comprende l'arcipelago di Bismarck, le isole dell'Ammiragliato, le isole Salomone, l'arcipelago della Louisiade, le isole Santa Cruz, le isole della Lealtà, le Vanuatu. • Archeol. - Le testimonianze archeologiche rinvenute in M., sebbene ancora poco studiate, mostrano somiglianze e affinità con la cultura austromelanesiana. I rinvenimenti più interessanti sono quelli legati all'arte rupestre, come quelli delle coste nord-occidentali della Nuova Guinea e quelli della Nuova Caledonia (a motivi cruciformi, spirali, cerchi, semicerchi). Gli scavi archeologici hanno portato alla luce anche diversi oggetti litici (Nuova Guinea, isole Salomone, Nuove Ebridi, ecc.). Il complesso dei reperti archeologici e l'esame comparato condotto su di essi sembrano confermare l'ipotesi di contatti fra i diversi arcipelaghi in età antica.