(dal latino tardo
mela, der. del greco
mélon). Frutto del
melo, di forma tondeggiante, talvolta ovale, con polpa bianca, dolce, soda e
succosa e buccia sottile, liscia o rugginosa, verde, gialla o rossa. Tra le
varietà più comuni la
m. cotogna, renetta, golden. •
Cuc. - La
m. è largamente usata in pasticceria (torta di
m.,
m. ripiene, sciroppate, caramellate) e in confetteria
(marmellata di
m., soprattutto cotogne). È un ingrediente nella
macedonia di frutta; accompagna alcune insalate e piatti di carne (pollame,
cacciagione, maiale), tagliata a pezzi o sotto forma di purea o salsa. Dalle
m. si ricavano inoltre succhi molto apprezzati, come il
sidro, e
acquaviti. ║
Grande M. in inglese
big apple: appellativo
della città di New York.