Stats Tweet

Megalòpoli.

(dal greco mégas: grande e pólis: città). Termine coniato da J. Gottmann nel 1961 per indicare la conurbazione americana che si estende da Boston a Washington, caratterizzata da un'enorme estensione territoriale (oltre 800 km attraverso 5 aree metropolitane) e da una grande dimensione demografica (40 milioni di abitanti). ║ Per estens. - In seguito il termine è stato utilizzato in senso generale per indicare zone urbanizzate particolarmente estese e popolate quali, in Europa, l'area tra la Francia e il bacino della Ruhr (m. renana) o la porzione dell'Italia settentrionale compresa tra Torino e Trieste (m. padana).