Stats Tweet

Megalito.

(o megalite). (dal greco mégas: grande e líthos: pietra). Arch. - Monumento preistorico formato da uno o più blocchi di pietra rozzamente tagliati e di enormi proporzioni. I m. risalgono, per la maggior parte, all'età neolitica media e finale e all'età calcolitica. La loro diffusione si irradiò dal bacino del Mediterraneo a tutta l'Europa settentrionale e occidentale. Si distinguono diversi tipi di m.: i menhir (V.) (pietra eretta), costituiti da una sola pietra infissa nel terreno, lavorata grossolanamente, che raggiunge a volte i 10 o 12 m d'altezza; i cromlech (V.), costituiti da menhir ordinati in cerchio; gli allineamenti, file di grosse pietre che possono estendersi anche a un'area di 100.000 mq; i triliti (V.), costituiti da due menhir sormontati da un'architrave; i dolmen (V.), tombe formate da grosse pietre verticali che sorreggono lastre di copertura in maniera tale da formare un passaggio coperto simile a una galleria o ad un corridoio. Sembra che questi monumenti siano stati eretti in base a precise norme di orientamento astronomico con destinazione per lo più funeraria e rituale. I complessi megalitici più noti comprendono i cromlech di Stonhenge, in Gran Bretagna, e gli allineamenti di Carnac, in Francia, ma grandiosi esempi di queste forme architettoniche sono sopravvissute in molti Paesi europei, oltre che nel Nord Africa e in Medio Oriente.