Cellula nucleata voluminosa (diametro = 100 μm) del midollo osseo che
deriva dal megacarioblasto (V.) e dà
origine alle piastrine. Si distinguono due tipi di
m.: quello
basofilo e quello
ossifilo, a seconda delle caratteristiche del
citoplasma. In particolare, i
m. ossifili possono essere in riposo o in
attività: in questo secondo caso, le granulazioni citoplasmatiche si
raggruppano in ammassi che in seguito si suddividono in frammenti costituenti le
nuove piastrine. Il passaggio in circolo di
m. è sintomo di una
patologia.