(o
Medum). Antica località egizia sulla riva destra del Nilo, a 75
km circa dal Cairo. Nelle vicinanze sorge una piramide tronca di 40 m di
altezza, attribuita al faraone Snefru, fondatore della IV dinastia, ma
probabilmente risalente al suo predecessore Huni. Tutto intorno alla piramide
sono disseminate numerose
màstabe
(V.), come vengono chiamate le tombe destinate ai
privati nell'Antico Regno, appartenenti ai funzionari della casa reale della III
e IV dinastia e disposte in quartieri regolari nella zona circostante la
piramide del faraone. Da questa necropoli provengono alcune delle più
famose opere d'arte dell'Egitto antico, tra cui il celebre fregio delle
oche
di M. e alcune statue di calcare conservate attualmente al Museo del
Cairo.