Regione (15.000 kmq circa) storica della Germania settentrionale, che occupa
tutta la parte settentrionale del Paese e si affaccia sul Mar Baltico. Confina a
Sud e ad Est con il Brandeburgo e la Pomerania. Corrisponde ai distretti di
Rostock, Schwerin e Neubrandeburg, nello Stato confederato di
M.-Pomerania Anteriore. • Geogr. - Il territorio è
pianeggiante, quasi interamente costituito da morene di fondo, formatesi in
seguito al ritiro dei ghiacciai avvenuto nel Quaternario. È ricco di
laghi (Müritz, Schwerin, Plau, Kummerrow) e di fiumi (Warnow, Elde, Sude).
• St. - Abitata dai Germani dal I sec. d.C., fu conquistata nel VI sec.
dagli Slavi: gli Obodriti si stabilirono ad Ovest e i Wilzi ad Est. La
dominazione slava durò fino al XII sec. quando Niklot, principe degli
Obodriti e fondatore del villaggio di Mikilinborg (grande castello), da cui
derivò il nome della regione, venne sconfitto da Enrico XII il Leone,
duca di Sassonia e Baviera. Il
M. fu allora suddiviso: metà del
territorio fu annesso ai possedimenti di Enrico XII (1160), mentre il resto fu
dato in feudo al figlio di Niklot, Pribislav I (1167) il quale, dopo essersi
convertito al Cristianesimo, fu nominato principe dell'Impero nel 1170. I suoi
discendenti conservarono la nomina e la reggenza del principato fino al 1918,
sebbene nel corso dei secoli il territorio del
M. abbia subito numerose
modifiche. Nel 1229 le città di Werlem, Rostock e Parchim si separarono
dal
M., nel 1292 fu annessa Stargard e nel 1348 la contea di Schwerin.
Solo nel 1436 tutta la regione fu riunificata; nel 1556 intervennero nuovi
rivolgimenti con la creazione dei ducati di
M.-Schwerin e di
M.-Güstrow. Nel 1549 Giovanni Alberto di
M. dichiarò
la dottrina protestante religione di Stato. Il
M. fu poi coinvolto nella
guerra dei Trent'anni, durante la quale, nel 1629, l'imperatore Ferdinando II
affidò i due ducati al Wallestein, esautorando i due legittimi sovrani,
rei di aver aiutato il re di Danimarca Cristiano IV. Nel 1631 però il re
di Svezia Gustavo II Adolf restituì loro la carica di sovrani, ottenendo
in cambio la città di Wismar che restò sotto il dominio svedese
fino al 1803. Un'ulteriore revisione della suddivisione territoriale si ebbe nel
1701, con il Trattato di Amburgo, col quale venne ampliato il ducato di
M.-Schwerin e ne fu creato un altro più ridotto, che prese il nome
di
M.-Strelitz. Nel XIX sec. i ducati assursero al rango di granducati ed
entrarono a far parte della Confederazione del Reno (1808), della Confederazione
germanica (1815), della Confederazione della Germania del Nord (1866) e infine
dell'Impero tedesco (1871). Entrambe le dinastie granducali si estinsero nel
1918. Riuniti nel 1934, i due territori furono smembrati nei tre distretti della
Repubblica Democratica Tedesca di Schwerin, Rostock e Neubrandeburg nel 1952;
con la riunificazione della Germania nel 1990 fu ricostituito lo Stato
confederato di
M.-Pomerania Anteriore.