Stats Tweet

Mechitarista.

Membro della congregazione monastica armena fondata dall'abate Mechitàr nel 1701. In origine denominati Monaci armeni di s. Antonio Abate, i M. ottennero dalla Repubblica di Venezia l'isola di San Lazzaro, assegnata loro in perpetuo nel 1717. L'ordine, approvato nel 1712 da Clemente XI, sostituì la regola di S. Antonio con quella di S. Benedetto, divenendo un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Nel 1773 si staccò dall'ordine un gruppo guidato dal padre Adeodato Babik, che costituì un ramo a sé con sede prima a Trieste e quindi a Vienna, approvato poi, nel 1885, da Leone XIII. Propria di entrambe le congregazioni fu un'intensa attività missionaria e culturale a favore della Nazione armena. Grande importanza ebbero le due stamperie poliglotte di San Lazzaro e di Vienna che a tutt'oggi pubblicano classici armeni tratti dai manoscritti conservati nei conventi m.