Centro in provincia di Caltanissetta, 55 km a Sud-Est del capoluogo, a 553 m
s/m. Agricoltura (viti, olivi, cereali, agrumi, mandorle); allevamento ovino;
industrie alimentari, del legno, dei materiali da costruzione. 13.083 ab. CAP
93013. • St. - Forse identificabile con la greca
Mactorium o
Macharina, fu costituita come feudo dagli Aragonesi, che la concessero ai
Manfredi; passò quindi ai Villanova (1288) e successivamente alla
famiglia Branciforte (XIV sec.) e Carafa. Probabilmente fu il luogo d'origine
della famiglia a cui appartenne il cardinale Mazzarino. • Arte - Si
conservano tracce del Castelvecchio, in particolare resti delle torri merlate.
Tra i principali monumenti citiamo il palazzo dei principi Branciforte e alcune
chiese barocche: la chiesa Madre, la chiesa dell'Immacolata, del Carmelo
(all'interno il
Martirio dio santo Stefano di Mattia Preti), di San
Domenico.