(o
mazurca; dal polacco
mazurka: della regione dei laghi Masuri).
Danza nazionale polacca, in tempo ternario e movimento moderato, caratterizzata
da un accento sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Nota dal XVI sec.
in Masuria, si diffuse in tutta Europa nella seconda metà dell'Ottocento
e nel primo Novecento. Fu introdotta nella musica classica da F. Chopin, le cui
59
m. sono fra le sue opere migliori. Fra gli altri, composero
m.
anche Ciaikovski, Rossini e Lehar.