Stats Tweet

Maximum.

Voce latina: il massimo. La quantità che non si può superare, il limite estremo. • Econ. - Legge del m.: legge che stabilisce il prezzo massimo delle derrate alimentari o la retribuzione massima delle prestazioni di lavoro. L'espressione si riferisce, in particolare, alle leggi emanate durante la Rivoluzione francese, nel 1793, sotto la direzione di M. Robespierre, che stabilivano il prezzo massimo di vendita dei cereali e i livelli massimi dei salari. Questi provvedimenti portarono all'esaurimento delle scorte, al rifiuto, da parte dei commercianti, di ricostituirle, e alla ribellione della classe operaia; furono aboliti nel 1794.