Stats Tweet

Maurocordato.

(o Mavrokordhatos). Antica famiglia aristocratica greca. Originaria di Chio, governò per quasi un secolo i principati danubiani e si distinse nel corso della guerra di indipendenza greca. ║ Alessandro detto l'Exaporita (consigliere segreto): gran dragomanno della Sublime Porta (1673), negoziò per la Turchia la pace di Karlowitz (1699). Cercò di favorire i cristiani sudditi della Turchia (Costantinopoli 1640 - 1709). ║ Nicola: figlio di Alessandro, fu dragomanno del sultano e principe di Moldavia e di Valacchia. È celebre anche come mecenate e letterato per aver introdotto la lingua greca in Romania e per aver scritto un'opera di etica intitolata Sui doveri (Costantinopoli 1670-1730). ║ Costantino: figlio di Nicola, fu gospodaro di Moldavia e Valacchia, distinguendosi per l'abolizione della servitù della gleba (1746) (1711 - Iasi 1769). ║ Alessandro: patriota, uomo politico e diplomatico, fu uno dei capi dell'insurrezione greca del 1821 contro i Turchi. A lui si deve la prima stesura della Costituzione provvisoria, approvata al congresso di Epidauro (1822). Eletto presidente del Governo provvisorio greco, difese Missolungi. Riconfermato nella carica, si trovò in contrasto, a causa delle sue posizioni filobritanniche, con i filorussi Kolokotronis e Ypsilanti; per questo motivo si dimise e si ritirò nell'isola di Idra. Divenuto, nel 1824, capo del Governo della Grecia occidentale, dovette affrontare gli Egiziani che nel 1826 conquistarono Missolungi. Dopo la proclamazione, nel 1830, dell'indipendenza della Grecia, fu ministro delle Finanze (1832) e più volte capo del Governo (1840, 1844, 1853-56); redasse la Costituzione del 1844 e mantenne neutrale il suo Paese nel corso della guerra di Crimea. Nel 1856 lasciò definitivamente l'attività politica (Costantinopoli 1791 - Egina 1865).