Stats Tweet

Maurini.

Nome con il quale sono noti i monaci benedettini della Congregazione di san Mauro. Fondata nel 1618 dall'abate Didier de la Cour, allo scopo di ripristinare l'osservanza rigorosa della regola, la congregazione venne approvata da Gregorio XV nel 1621. Prese nome da san Mauro, che fu uno dei primi seguaci di san Benedetto e, secondo la tradizione, introdusse la regola benedettina in Francia. I M. ebbero sede nell'abbazia parigina di Saint Germain-des-Prés, divenendo famosi per la loro attività culturale nel campo della ricerca storica e letteraria e per lo studio dei testi dei padri della Chiesa. Quest'ultimo ricevette un impulso decisivo grazie a Grégoire Tarisse, primo superiore generale dei M. Ai lavori della congregazione contribuirono anche personalità di notevole fama, come Mabillon, che compose opere quali gli Acta Sancti Benedicti, gli Annales ordinis Sancti Benedicti, il De re diplomatica. Le pubblicazioni dei M., soprattutto quelle più ampie e redatte collettivamente, come la Gallia christiana e la Histoire littéraire de la France, sono fonti di informazione ancora utili per la precisione e la ricchezza del materiale raccolto. La congregazione si estinse nel 1792 con la Rivoluzione francese, quando l'ultimo superiore generale, Ambroise Augustin Chevreux, fu ghigliottinato insieme ad altri 40 confratelli.