Stats Tweet

Mauretania.

Antica denominazione della regione occidentale dell'Africa settentrionale, che si estendeva dal fiume Ampsaga all'Atlantico, corrispondente all'attuale Marocco e a parte dell'Algeria. Era abitata dai Mauri, da cui derivò il nome, che ebbero attivi scambi con le genti iberiche e con i Fenici e furono in buoni rapporti con i Cartaginesi (IV-III sec. a.C.). Le tribù maure si costituirono in Regno nel II sec. a.C. e videro il loro territorio notevolmente ampliato dopo che il re dei Mauri, Bocco I, ebbe consegnato Giugurta ai Romani (105 a.C. circa), ricevendone in cambio la Numidia occidentale. Durante le guerre civili romane la M. risultava suddivisa in due Regni, l'uno governato dal sovrano Bocco II, l'altro dal re Bogud. Bocco II, sostenitore di Ottaviano, riuscì ad estendere il suo dominio sul territorio del re Bogud e alla sua morte (33 a.C.) lasciò la M. ai Romani, che vi fondarono 12 colonie militari. Nel 25 a.C. Ottaviano vi pose a governare il principe numida Giuba II, che promosse l'ellenizzazione del Paese e favorì lo sviluppo dell'economia. Dopo l'assassinio di Tolomeo (40 d.C.), figlio e successore di Giuba II, ordinato da Caligola, si ebbe una grave insurrezione domata nel 42 da Svetonio Paolino. La M. venne dunque annessa all'Impero e divisa da Claudio in due province: a Oriente la M. Caesariensis con capitale Caesarea; a Occidente la M. Tingitana con capitale Tingis. Diocleziano annesse la Tingitana alla diocesi di Spagna, mentre la parte orientale della Cesariense andò a formare la M. Sitifensis e venne incorporata nella diocesi d'Africa. La M. fu spesso turbata da rivolte che richiesero ripetuti interventi militari e resero necessaria l'organizzazione del limes, curata da Settimio Severo, che portò alla costruzione di una serie di avamposti verso Sud. Nel 429 la M. fu invasa dai Vandali e nel 543 venne conquistata dai Bizantini: la Cesariense e la Sitifense formarono un unico territorio e assunsero il nome di M. Prima; la Tingitana, comprendente anche le Baleari e la costa spagnola, si chiamò M. Seconda. L'intera regione fu occupata dagli Arabi tra il 680 e il 710.