Stats Tweet

Maturità.

Condizione di ciò che è maturo. ║ Pieno sviluppo fisico, mentale ed emotivo che, nell'uomo, dovrebbe coincidere con l'età intermedia tra la giovinezza e la vecchiaia. • Biol. - La condizione dell'animale in cui gli organi sessuali sono funzionanti ed è quindi possibile la riproduzione. ║ M. fetale: stadio di sviluppo anatomo-funzionale che il feto raggiunge al termine di una gravidanza fisiologica. • Bot. - Condizione delle spore, dei semi e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo, e quindi capaci di germinare. ║ Qualità di un albero pronto per essere abbattuto. • Geol. - Stadio di m.: periodo intermedio fra i tre stadi morfologici (stadio giovanile, maturo e di senilità). È caratterizzato da una dinamica evolutiva attenuata, tuttavia ancora assai sensibile. In sedimentologia, il grado di m. di un sedimento o di una roccia sedimentaria è indicato sia dalla percentuale di granuli minerali stabili e più resistenti alle abrasioni meccaniche (m. composizionale o mineralogica), sia dal rapporto scheletro-matrice (m. tessiturale). • Ord. scol. - Esame di m.: denominazione, in uso prima dell'entrata in vigore della Legge 10-12-1997, n. 425, dell'esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari. Comprendeva prove scritte e orali e prende il nome di m. classica, scientifica, artistica o tecnica, a seconda del tipo di scuola. Dall'approvazione del D.L. n. 9 (15 febbraio 1969) e della L. n. 754 (27 ottobre 1969), l'esame di m. si svolgeva in un'unica sessione (fra giugno e luglio) e prevedeva due prove scritte e un colloquio orale incentrato su due materie (una scelta dal candidato, l'altra dalla commissione), selezionate da un elenco stabilito di anno in anno dal ministero. Le commissioni d'esame di m. erano composte di sette membri: un presidente, scelto tra professori universitari o presidi di scuola secondaria, cinque membri esterni, cioè professori di ruolo in istituti secondari diversi da quello in cui si svolgeva l'esame, e un membro interno, ovvero un professore che aveva curato la preparazione dei candidati. Potevano essere sede di esame licei statali, parificati o legalmente riconosciuti. L'accesso a tutte le facoltà universitarie era garantito immediatamente a tutti coloro i quali avessero conseguito la m. al termine di un corso di studi secondari superiori di durata quinquennale, e dopo un anno integrativo per chi avesse seguito un corso di studi quadriennali (istituto magistrale e liceo artistico). L'esame di maturità è stato sostituito dall'esame di Stato (V. ESAME). • Econ. - M. economica: situazione di ristagno, caratteristica di Paesi che abbiano raggiunto un alto grado di sviluppo economico, in cui venga meno, quindi, la convenienza di ulteriori investimenti produttivi e in cui la disoccupazione sia in crescita. La teoria che l'economia capitalistica fosse giunta a una definitiva fase di m. economica fu elaborata, poco prima della seconda guerra mondiale, da A. Hansen.