Stats Tweet

Mattone.

Blocchetto di argilla cotta di forma parallelepipeda retta, di varie dimensioni e proporzioni, impiegato per costruire muri, rivestimenti, archi, ecc. A seconda della forma i m. si distinguono in pieni e forati. ║ M. pieni: a loro volta si distinguono in m. comuni, aventi dimensioni unificate di 25x12x5,5 cm o 24x9x6 cm (mattonetti); m. a faccia vista, o da paramano, o da cortina, usati per la costruzione di murature non intonacate; m. cuneiformi, dotati di facce che possono essere curve o piane, usati per la costruzione di colonne, archi, ciminiere. ║ M. forati: hanno dimensioni variabili in funzione del numero di fori (due, quattro o più). Sia i m. pieni che i forati richiedono una pasta dura ed elaborata, o cotta a temperatura alta. ║ M. refrattari: m. pieni speciali formati con materiali privi di plasticità (silice, bauxite, cromite, ecc.), che resistono alle alte temperature; vengono usati per rivestimento di forni, stufe, canali di fumo e ogni qualvolta la muratura è a diretto contatto con il fuoco. ║ M. gresificati o clincherizzati: si usano quasi sempre per la pavimentazione o per le costruzioni idrauliche e si preparano con argilla contenente calce e ossido di ferro.