Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a
un'associazione e, in modo particolare, degli iscritti (
guadiati) alle
corporazioni d'arti e mestieri; essi ebbero, molto probabilmente, un'origine
ecclesiastica, derivando dagli elenchi dei poveri appartenenti a una parrocchia.
║ Nel Medioevo, tassa d'immatricolazione e annuale pagata dai maestri al
collegio stesso. ║ Registro nel quale gli appartenenti a speciali
categorie sono iscritti, secondo un numero progressivo (
numero di m.) o
anche alfabeticamente. ║ Registro che elenca oggetti, sia in relazione al
pagamento della relativa tassa, sia per una rapida identificazione dell'oggetto
stesso e del suo proprietario (il numero di targa delle automobili è un
numero di
m.). ║
M. dei possessori: registro da cui
risultano, in ordine alfabetico, le varie ditte censuarie di un comune; è
uno dei documenti costituenti il catasto di ciascun comune. • Ord. scol. -
Registro in cui sono iscritti gli studenti universitari. ║ Studente
iscritto al primo anno di università. • Mil. - Lo stato militare
sul quale bisogna scrivere tutto ciò che ha attinenza con lo svolgimento
della vita dei militari; documenti base della
m. militare sono il
ruolo matricolare e il
foglio matricolare, di ufficio il primo,
individuale il secondo. ║ L'ufficio stesso che controlla il movimento
degli uomini di reparto in reparto, e che ne compila lo stato di servizio.
• Mar. -
M. della gente di mare: registro tenuto dalle capitanerie
di porto, dove sono iscritti a un numero determinato (
numero di m.) tutti
i nati nel relativo compartimento marittimo, soggetti alla leva di mare. ║
Registro nel quale è iscritto il personale di stato maggiore e di bassa
forza addetto ai vari servizi, nonché il personale addetto al traffico
locale e alla pesca costiera. ║
M. delle navi: registro nel quale
sono iscritte tutte le navi maggiori (
alturiere), i cui proprietari hanno
domicilio nel rispettivo compartimento marittimo. • Aer. -
M. degli
aeromobili: in velivoli militari, numero che ha lo scopo di individuare i
singoli aeromobili, e che viene riprodotto sulla fusoliera e su varie altre
parti del velivolo. ║
M. della gente dell'aria: pubblico registro
nel quale sono iscritte, a norma di legge, tutte le persone che esercitano
attività professionale nel campo aeronautico.